Alcune delle iniziative portate avanti nel corso degli anni dalla Fondazione per aiutare i più bisognosi.
UN CONCERTO IN RICORDO DI ANNA
Mesagne (BR), 2 dicembre 2021 – Sotto lo sguardo della Protettrice della città Mesagne, la Madonna del Carmine, si è svolto un concerto in ricordo di Anna Milanese. I maestri Federico Dell’Olivo al piano, Francesco Silvestro alla chitarra, Francesca Palmisano al violino e il soprano Marcella Diviggiano hanno eseguito brani tratti dal repertorio di Morricone, Puccini, Paganini e altri musicisti di fama internazionale. Tante le persone presenti nel corridoio del Convento dei Padri Carmelitani che in questo anno festeggiano il loro quinto centenario di presenza a Mesagne. La musica fu per Anna una ragione di vita e il suo impegno è stato riproposto per anni dalla famiglia Milanese come sostegno per molti giovani talenti. Bellissima serata carica di emozioni e tanti ricordi.
LA FONDAZIONE DONA UN’AUTO ALLA CASA DI ZACCHEO DI MESAGNE
Mesagne (BR), 6 dicembre 2020 – La Fondazione Anna Milanese ha donato un’auto per sostenere le esigenze e le attività della Casa di Zaccheo. La struttura, gestita dal Santuario di Mater Domini, accoglie a Mesagne famiglie sfrattate e persone sole, offrendo loro un tetto e un pasto caldo grazie al lavoro caritatevole di Don Pietro Depunzio, della Caritas vicariale e dei tanti volontari. Il veicolo era destinato inizialmente ad un villaggio di Halay in Eritrea, ma una serie di difficoltà internazionali ne hanno impedito il trasferimento. Così è nata l’idea di donare il mezzo al centro che sorge nell’ex istituto del Santissimo Crocifisso. Un gesto per aiutare concretamente i più fragili a Mesagne che, tuttavia, non ferma l’impegno della Fondazione verso le necessità del popolo africano affidato alle cure dei Padri Cistercensi, così come era desiderio di Anna. “La possibilità di risolvere un’esigenza immediata delle famiglie mesagnesi – ha detto a nome della famiglia Giuseppe Milanese, fratello di Anna – ha spinto il consiglio di amministrazione della Fondazione a donare l’auto a questa struttura”. Per non gravare sulle casse della parrocchia, la Fondazione si è impegnata anche a coprire i costi di gestione del veicolo come l’assicurazione e la manutenzione ordinaria. “Il dono dell’automobile alla struttura è una grande occasione per continuare a fare del bene alle persone che si rivolgono a noi”, ha spiegato Don Pietro, parroco del Santuario di Mater Domini. Alla simbolica cerinonia di consegna delle chiavi erano presenti il sindaco Toni Matarrelli, l’assessore ai servizi sociali Anna Maria Scalera, il presidente del Consiglio comunale, Omar Ture, il vicesindaco, Giuseppe Semeraro, e i dirigenti della Compagnia di autonoleggio Rent-One che aveva donato il mezzo alla Fondazione.
PICCOLA STORIA DI UN CANTASTORIE, TEATRO E SOLIDARIETÀ
Mesagne (BR), 12 DICEMBRE 2019 – “Piccola storia di un cantastorie” è il titolo dello spettacolo che la Fondazione Anna Milanese ho portato in scena giovedì 12 dicembre al Teatro Comunale di Mesagne di fronte ad una platea gremita. Presentato dall’Associazione Culturale Teatrale AttoTerzo insieme alle educatrici e agli ospiti delle RSSA Villa Bianca e Casa Melissa, con la regia di Tony Bottazzo, “Piccola storia di un cantastorie” è il racconto della vita di un cantante e attore, messo in scena attraverso le canzoni e i personaggi da lui interpretati nel corso degli anni. Il percorso personale del cantastorie diventa quindi viatico per rilanciare i progetti di solidarietà che la Fondazione sta concretizzando in Etiopia ed Eritrea. Si tratta di azioni di carità che sono coordinate in quelle terre dalle missioni dei padri cistercensi, di cui fa parte il vicino monastero di Santa Maria di Cotrino a Latiano, in provincia di Brindisi. Nel villaggio di Halay, ad esempio, la Fondazione è impegnata in diverse iniziative solidali che hanno l’obiettivo di aiutare concretamente gli uomini, le donne e i bambini che vivono nel Corno d’Africa donando loro una speranza. Tra i progetti in programma: rifornire la scuola elementare di tutto il materiale didattico necessario per l’intero anno scolastico; realizzare un pozzo per portare acqua nel villaggio; acquistare un fuoristrada per accompagnare malati e partorienti all’ospedale più vicino; attrezzare nel villaggio un ambulatorio di prima necessità. La rappresentazione si snoda negli anni in cui l’artista ha vissuto tra i legni del palcoscenico, le pedane di un’audizione, gli anfiteatri di cemento gremiti di turisti e bambini affamati di emozioni. “Piccola storia di un cantastorie” è un viaggio nel mondo della famiglia e delle mille difficoltà incontrate dall’attore, raccontate naturalmente in modo fantastico ed emozionante dagli ospiti delle due residenze sociosanitarie di Mesagne.
DEBRE BERHAN: UNA MONTAGNA DI LUCE E SPERANZA IN PIAZZA A MESAGNE
Mesagne (BR), 31 luglio 2019 – Musica e teatro all’insegna della carità. Sono gli ingredienti della serata in piazza Orsini Del Balzo a Mesagne, cornice suggestiva del recital “Debre Berhan – Una montagna di luce e speranza”, spettacolo allestito dalla compagnia teatrale Atto Terzo in nome e per conto della Fondazione Anna Milanese. L’iniziativa ha avuto come principale obiettivo quello di raccogliere contributi per i progetti della Fondazione. Il Pontefice Papa Francesco, attraverso un contributo video consegnato ai mesagnesi, ha voluto sottolineare come l’Africa possa essere intesa anche in riferimento alle tante emergenze che si trovano vicino alla nostra realtà.